Voto digitale e partecipazione degli studenti: il METODO A.I.D.V

Vuoi organizzare un momento di grande partecipazione all’interno della tua scuola? Vuoi che gli studenti si sentano maggiormente protagonisti del proprio istituto scolastico? Bene. Sei sulla pagina giusta. Abbiamo ideato il metodo che fa al tuo caso: AIDV.

1.Perché immaginare nuove forme di coinvolgimento studentesco?

Viviamo in un momento storico in cui la partecipazione dei giovani è sempre meno diffusa. Camelot ha dato vita al Metodo AIDV, una soluzione innovativa che si rivolge agli istituti scolastici, per costruire percorsi di partecipazione consapevoli, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nelle scelte che riguardano il luogo che vivono di più: la scuola. 



2. Cos’è il METODO A.I.D.V?

AIDV, acronimo di Attenzione, Interesse, Dibattito, Vota, è un percorso che consente agli istituti scolastici di dar vita ad un percorso di partecipazione consapevole. L'obiettivo è costruire momenti in cui gli studenti sappiano che il loro contributo è importante e che, attraverso la partecipazione attiva, possono incidere sulla vita della scuola.

Ma come funziona il metodo AIDV? Si tratta di un metodo da applicare ai percorsi di partecipazione, articolato in quattro fasi. La prima fase è quella dell’ Attenzione: è importante catturare l'attenzione degli studenti e far capire loro che la votazione riguarda un tema importante per la scuola. La fase successiva è quella dell'Interesse: una volta catturata l'attenzione degli studenti, è necessario suscitare il loro interesse per il tema della votazione. La terza fase è quella del Dibattito: una volta suscitato l'interesse degli studenti, è importante creare un clima di confronto e discussione, in cui ogni punto di vista possa essere esposto e valutato. Si possono organizzare incontri, forum online o tavole rotonde, in cui gli studenti possano confrontarsi e arricchirsi reciprocamente. Ma in questa fase potrebbe essere davvero interessante organizzare una vera e propria debate competition. Infine, la fase del Voto: dopo aver creato un clima di partecipazione e discussione, è il momento di convocare la votazione. La votazione può essere organizzata online, tramite una piattaforma dedicata, o in modo tradizionale, in aula o in altri luoghi specifici.



3.Come approfondire il metodo A.I.D.V?

Vuoi approfondire il metodo A.I.D.V e scoprire gli strumenti giusti per costruire un percorso di partecipazione? Bene, abbiamo pubblicato un white paper in cui spieghiamo esattamente come organizzare le quattro fasi con cui trasformerai l’istituto scolastico in una vera e propria scuola partecipata (e digitale). Clicca qui per scaricarlo.

Il Blog di Camelot Vote

Scopri come creare assemblee e voti digitali per promuovere la partecipazione nella tua organizzazione

Debate e IA protagonisti a Didacta Trentino 2025
Debate e IA protagonisti a Didacta Trentino 2025

Durante Didacta Italia - Edizione Trentino 2025, lo Spazio Debate Camelot Ricoh ha raccolto docenti e studenti per riflettere su come il Debate, anche grazie a piattaforme come Camelot for Debate, possa innovare la didattica e la cittadinanza attiva. Scopri di più sull’esperienza a Didacta.

Come digitalizzare consultazioni e processi partecipativi
Come digitalizzare consultazioni e processi partecipativi

Consultazioni, referendum e dibattiti pubblici sono strumenti essenziali della democrazia locale. Con Camelot, tutto può avvenire online in modo sicuro, trasparente e certificato.

Elezioni locali online: Consulte, Forum e Consigli di zona
Elezioni locali online: Consulte, Forum e Consigli di zona

Le elezioni di Consulte, Forum e Consigli di zona sono fondamentali per la partecipazione civica. Con Camelot, diventano digitali, sicure e trasparenti.

Assemblee e votazioni online sicure e legalmente riconosciute. Scopri come funziona Camelot.