Sicurezza

Camelot è progettato seguendo i più alti standard in termini di sicurezza e le tecnologie utilizzate per lo sviluppo sono innovative, efficienti e affidabili. La piattaforma è stata realizzata infatti con le più moderne tecnologie in termini di scalabilità del sistema sviluppato in microservizi e in modalità serverless. L'infrastruttura si basa completamente su Cloud AWS e ciò permette di gestire in modo performante importanti picchi di traffico e di utilizzo della piattaforma stessa.

Sicurezza
Sicurezza - 2

Hai domande? Guarda qui

Se hai domande sul mondo Camelot, consulta le FAQ.

Che cos'è Camelot?

Camelot è una Benefit Corporation fondata da Davide Casaleggio ed Enrica Sabatini che persegue finalità di beneficio comune ad alto valore sociale come la promozione della cittadinanza attiva e digitale e creare nuovo valore per la collettività.

Quali servizi offre Camelot?

Camelot offre - in un ambiente personalizzato per ogni organizzazione - la possibilità di gestire assemblee e votazioni interamente online totalmente accessibili da qualsiasi dispositivo, permettendo anche di scegliere la miglior tipologia di voto utile alla propria realtà organizzativa, tra voto disgiunto, pesato, segreto o palese ed anche il voto mediante l'utilizzo della delega.

Chi può utilizzare Camelot?

La piattaforma Camelot può essere utilizzata da tutte quelle organizzazioni che vogliono creare nuovo valore nella propria comunità attraverso la partecipazione. Le realtà principalmente interessate agli strumenti presenti su Camelot sono: associazioni, comitati, aziende, condomini, scuole, università, ordini professionali, comuni ed enti pubblici.

Posso usare Camelot solo per il voto?

La piattaforma Camelot è sviluppata in microservizi e questo consente anche l’utilizzo esclusivo della funzionalità del voto. Con le voting room di Camelot è possibile effettuare votazioni personalizzate sulla base delle proprie esigenze e da qualsiasi dispositivo: pc, smartphone e tablet.

Posso usare Camelot per incontri ibridi ossia con alcune persone collegate sia online che in presenza?

Certamente! Su Camelot è possibile utilizzare sia il servizio di assemblea che quello di voto in modo ibrido ossia coniugando le esigenze di chi è in presenza e chi invece collegato online.

Come faccio ad usare adesso Camelot?

Attualmente la piattaforma Camelot è in fase beta. E' possibile proporsi per utilizzarla in beta, iscrivendosi da qui.

Con Camelot è possibile effettuare votazioni sicure e legalmente riconosciute?

Ogni voto espresso su Camelot è certificato e legalmente riconosciuto perché la piattaforma Camelot è progettata per soddisfare tutte le indicazioni e gli standard europei per il voto elettronico in termini di segretezza del voto, affidabilità del sistema e sicurezza dei processi.

E' possibile collaborare con Camelot?

Puoi contattare Camelot per una proposta di collaborazione e di partnership da qui.

Il voto digitale ha valore legale?

Il voto digitale ha assunto, infatti, valore legale nelle assemblee condominiali, in particolare dopo il lockdown. Attualmente, secondo la normativa italiana, è possibile effettuare assemblee condominiali sia da remoto che in presenza. Come saprai già, infatti, il nuovo articolo 66 comma 6 delle Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie: “Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza”.

Camelot è utilizzabile per votazioni e assemblee che coinvolgono un numero importante di partecipanti?

Certamente. Camelot utilizza le più moderne tecnologie in termini di scalabilità del sistema sviluppato in microservizi e in modalità serverless. Ciò permette di gestire in modo performante importanti picchi di traffico, mantenendo anche una efficiente razionalizzazione dei costi di gestione.

Hai ulteriori domande? Contattaci!

Entra in Camelot

Accedi a Camelot e crea la tua voting room!

Prenota la beta
Entra in Camelot