La tua piattaforma di voto digitale. Semplice, sicura, a norma di legge
Semplice come un sondaggio, legale come un seggio.
Organizza votazioni digitali e ibride legalmente riconosciute con la piattaforma che rende semplice ciò che prima era complicato.

Interfaccia intuitiva
Un’esperienza guidata e accessibile da qualsiasi dispositivo (tablet, pc, smartphone) per consentire a ogni elettore di votare in completa autonomia.

Accesso ovunque, senza installare nulla
Completamente web-based, consente l’accesso senza necessità di installare applicazioni, rendendo il voto immediato ovunque ci si trovi.

Sicurezza integrata by design
Crittografia avanzata end-to-end e separazione logica tra identità e voto, per assicurare ad ogni elettore riservatezza, integrità e protezione dei dati personali.

Configurazione personalizzata
È possibile configurare collegi, schede elettorali e regole di voto in base a regolamenti anche complessi, adattando ogni elezione alle specificità dell’organizzazione

Affluenza in tempo reale
Dashboard aggiornate in tempo reale permettono di monitorare la partecipazione al voto, nel pieno rispetto dell’anonimato e della privacy degli elettori.

Scrutinio automatico e certificato
Risultati generati automaticamente al termine della votazione con output firmati digitalmente e certificabili da notaio, garantendo velocità e validità legale.

Multi-elezione e gestione avanzata
La piattaforma gestisce più votazioni simultanee, anche con regole e liste differenti, consentendo l’accesso selettivo agli aventi diritto per ogni sezione o gruppo.

Piena conformità alle normative vigenti
Ogni funzionalità è sviluppata nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e delle normative italiane ed europee in materia sul voto elettronico.

Infrastruttura cloud ad alta resilienza
Basata su Amazon Web Services, l’infrastruttura offre massima affidabilità, scalabilità e continuità operativa grazie alla replica su più regioni europee.

Gestione anagrafiche evoluta
Gli elenchi degli elettori possono essere importati, verificati e aggiornati anche durante il voto, con sistemi di controllo automatici per garantire precisione e inclusività.

Tracciabilità completa e protetta
Tutte le operazioni sono registrate in log sicuri e verificabili, garantendo trasparenza e possibilità di audit senza compromettere la segretezza del voto.

Avvio rapido e supporto continuo
La piattaforma è pronta all’uso in pochi passaggi e può contare su un servizio di assistenza tecnica dedicato durante tutte le fasi del processo elettorale.
+count%
Affluenza media più alta
Le piattaforme di voto elettronico aumentano la partecipazione, soprattutto tra gli elettori all’estero o con difficoltà di accesso fisico
count%
Riduzione dei costi operativi
Digitalizzare il processo elettorale permette un taglio consistente dei costi di stampa, logistica, personale e tempi di gestione
<count min
Tempo medio per esprimere un voto
Grazie all’interfaccia semplificata e all’accesso diretto, l’utente medio completa il voto in meno di 60 secondi
Alcune delle organizzazioni che ci hanno scelto










Chi ha già scelto Camelot
Dalle associazioni alle aziende, dai comuni alle università: scopri chi si affida a Camelot per votazioni e assemblee digitali.
19 giugno 2025
Registrazione Assemblea Associazione Esodati del Superbonus
Registrazione Assemblea Associazione Esodati del Superbonus
29 novembre 2024
Votazione con Camelot per U.N.A.M. - Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione
La votazione digitale è una soluzione efficace per associazioni che vogliono coinvolgere i membri in decisioni certificate. Scopri come U.N.A.M. - Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione ha garantito la partecipazione a tutti i suoi aderenti con Camelot Vote
28 novembre 2024
Votazione del BMW Motorrad Club Trentino Alto Adige-Südtirol con Camelot Vote
La votazione digitale è una soluzione efficace per associazioni che vogliono coinvolgere i membri in decisioni certificate. Scopri come Donne 4.0 ha utilizzato BMW Motorrad Club Trentino Alto Adige-Südtirol Camelot Vote
Dicono di noi
La fiducia di chi ci ha scelto, la soddisfazione di chi ha votato con noi.
Hai domande sul voto? Leggi qui
Le risposte alle domande più frequenti su votazioni e assemblee digitali.
Qual è la differenza tra Camelot voto e Camelot assemblea?
Camelot Voto consente di realizzare l’Online Voting ossia di programmare e realizzare votazioni e/o elezioni online stabilendo a priori i quesiti e l’arco temporale all’interno del quale far esprimere gli aventi diritto. Camelot Assemblea permette di svolgere un’assemblea con un Live Voting integrato gestendo aperture e chiusure di votazioni e/o elezioni, deleghe e interventi dei partecipanti nel corso dell'assemblea digitale, in presenza o ibrida. Il voto Live consente di gestire in modo dinamico e in real time argomenti e quesiti sulla base delle esigenze che emergono dall'assemblea. Sono due soluzioni distinte, ma entrambe progettate per garantire trasparenza, tracciabilità e partecipazione digitale, ibrida o in presenza.
Camelot si occupa di creare e realizzare le votazioni?
La piattaforma Camelot può essere usata in autonomia (modello SaaS) oppure usufruendo del servizio di supporto completo (Full Service). In modalità SaaS l’organizzazione accede a una dashboard completa di strumenti e funzionalità che consentono di realizzare e gestire con facilità e in autonomia votazioni digitali sicure, accessibili e legalmente riconosciute. In modalità Full Service, invece, il team Camelot gestisce ogni aspetto: configurazione votazioni, caricamento anagrafiche, testing, assistenza e chiusura del processo.
La piattaforma è conforme alle normative sul trattamento dei dati personali e/o sul voto elettronico?
Sì. La piattaforma Camelot è conforme alle normative europee e italiane in materia di protezione dei dati personali, in particolare al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Inoltre, il servizio di voto digitale rispetta le disposizioni normative e tecniche previste dalle linee guida del Ministero dell’Interno italiano (decreto del 9 luglio 2021) e segue i principi definiti dalla raccomandazione CM/Rec(2017)5 del Consiglio d’Europa in materia di voto elettronico.
Come accedono le persone per votare o partecipare?
Gli utenti possono accedere tramite un link personale che ricevono via email o via SMS (a seconda delle modalità scelte dall’organizzazione). Il sistema consente anche di attivare un processo di doppia verifica ossia di inviare il link di accesso via email e un codice OTP via SMS. La piattaforma consente all’organizzazione di attivare anche metodi di autenticazione avanzati come SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o PEC, a seconda del livello di sicurezza richiesto e delle regole statutarie o regolamentari. Camelot consente di configurare liberamente i criteri di accesso più adatti a ciascun evento elettorale.
Quali dati sono necessari per organizzare una votazione o un’assemblea?
Per abilitare ciascun partecipante al voto sono richiesti solo i dati essenziali, come nome, cognome e quelli relativi al canale di invio del link univoco per accedere al voto ( es. indirizzo email, numero di telefono o entrambi se necessario). In base alla tipologia di evento o ai criteri di identificazione scelti, possono essere richiesti dati aggiuntivi come codice fiscale, numero di tessera o un identificativo interno ed anche il peso di voto. Tutte le informazioni raccolte sono trattate nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati e secondo i più alti standard di sicurezza e protezione della privacy.
Come posso sapere se il mio statuto consente l’uso del voto digitale?
È importante verificare che lo statuto o il regolamento dell’organizzazione prevedano la possibilità di utilizzare strumenti digitali o telematici per lo svolgimento di votazioni o assemblee. In caso di indicazioni poco chiare, è consigliabile rivolgersi al proprio consulente legale oppure, se si appartiene a una sezione locale, contattare l’organizzazione centrale competente. Camelot può offrire supporto informativo per comprendere quali condizioni operative sono necessarie per attivare il servizio.
Gli utenti possono partecipare al voto utilizzando qualsiasi dispositivo?
Sì. La piattaforma Camelot è accessibile da qualunque dispositivo connesso a Internet – PC, smartphone o tablet – senza bisogno di scaricare software o app. Il voto può essere espresso in modo semplice e immediato ovunque ci si trovi.
Cosa succede al termine di una votazione o di un’assemblea digitale?
Al termine dell’evento, la piattaforma Camelot genera automaticamente il report finale, comprensivo dei risultati e degli elementi necessari alla chiusura formale del servizio scelto. Tutto è pronto per essere scaricato, archiviato o condiviso dall’organizzazione.
Quanto tempo serve per attivare una votazione o un’assemblea?
Con i dati anagrafici già pronti, la configurazione di una votazione o assemblea digitale con Camelot può essere completata in pochi minuti. Per eventi più complessi, i tempi vengono adattati ma restano comunque molto rapidi, grazie ad un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo.
Serve assistenza tecnica per gli utenti?
La piattaforma Camelot è progettata per essere utilizzata in modo autonomo, ma su richiesta può essere attivato un servizio di help desk via email, chat o telefono. Questo garantisce supporto diretto a chiunque ne abbia bisogno, prima o durante l’evento.
Quanto costa il servizio?
Il costo dipende dal numero di partecipanti, dalla durata dell’evento, dal livello di configurazione richiesto e dalla modalità scelta: SaaS (Software as a Service), dove l’organizzazione gestisce l’evento in autonomia tramite la piattaforma, oppure Full service, con supporto completo da parte del team Camelot. È possibile consultare la sezione “Prezzi” o richiedere un preventivo personalizzato.
È possibile testare la piattaforma prima di usarla in una votazione o assemblea reale?
Sì. Camelot offre la possibilità di accedere a un ambiente di prova per familiarizzare con la piattaforma e verificare il funzionamento generale prima dell’evento ufficiale. Puoi provare Camelot da qui.