Assemblea ibrida: come creare voti digitali e in presenza

Ti stai chiedendo come si crea un'assemblea ibrida? Ci sono alcune persone della tua organizzazione che chiedono partecipare in presenza e altre da remoto? La soluzione giusta per le tue esigenze esiste. Ma abbiamo bisogno di alcuni minuti del tuo tempo per spiegarti, passo dopo passo, come funziona lo strumento adatto a te.

1. Cos’è un'assemblea ibrida?

Nell'era digitale in cui viviamo, le organizzazioni sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per coinvolgere i propri membri in modo efficace. Una soluzione che sta guadagnando sempre più popolarità è l'assemblea ibrida, una modalità che permette la partecipazione sia fisica che digitale.

L'assemblea ibrida, infatti, è la risposta con cui puoi garantire sia la partecipazione fisica - con persone che si riuniscono in un luogo specifico - sia la partecipazione digitale, consentendo ai membri dell'organizzazione di collegarsi da remoto, attraverso strumenti di voto e di assemblea online.

Questa combinazione offre una serie di vantaggi che sono fondamentali per costruire un’organizzazione che permetta a tutti i partecipanti di prendere parte all'assemblea e di essere presenti nel momento in cui bisogna votare per deliberare.



Perché l'assemblea ibrida è la scelta ideale per la tua organizzazione?

Partecipazione

Le assemblee ibride superano le barriere geografiche e logistiche, consentendo a un numero maggiore di persone di partecipare. Grazie alla modalità digitale, i partecipanti possono unirsi all'evento indipendentemente dalla posizione in cui si trovano. 

Flessibilità

L'assemblea ibrida offre la possibilità ad ogni partecipante di scegliere se partecipare in loco o collegarsi virtualmente, adattando l'esperienza alle proprie esigenze personali.

Accessibilità

Le assemblee ibride possono garantire una maggiore accessibilità per le persone con disabilità o con limitazioni fisiche, rendendo l'evento più inclusivo per tutti i partecipanti.



Perché Camelot ha stretto un rapporto di collaborazione scientifica con l'Università degli studi di Salerno?

Camelot è una Startup che offre servizi di voto online e di assemblea basati sul concetto di ibridazione ed ha l’obiettivo di creare esperienze di partecipazione complete, coinvolgenti e inclusive.

Il team di Camelot ha stretto un rapporto di collaborazione scientifica per approfondire il tema dell'ibridazione con l'Università degli studi di Salerno: l'obiettivo è quello di sviluppare nuove idee per rendere la partecipazione all'interno di ogni organizzazione sempre più trasversale.

Il Blog di Camelot Vote

Scopri come creare assemblee e voti digitali per promuovere la partecipazione nella tua organizzazione

La rivoluzione del voto digitale: il caso Miglierina
La rivoluzione del voto digitale: il caso Miglierina

A Miglierina la partecipazione diventa digitale. Con Camelot, il Comune ha introdotto un sistema di consultazione e voto elettronico che consente ai cittadini di esprimersi in modo semplice, trasparente e sicuro. Un modello virtuoso di innovazione civica e democrazia partecipativa.

Prima assemblea comunale online? Ecco 5 consigli utili
Prima assemblea comunale online? Ecco 5 consigli utili

La trasformazione digitale coinvolge anche i Comuni, che oggi possono organizzare assemblee online più semplici, sicure e inclusive. Dalla scelta della piattaforma certificata alla gestione del voto digitale, ecco cinque consigli pratici per amministratori e funzionari che vogliono rendere la partecipazione una vera abitudine quotidiana.

Votazioni su regolamenti interni e quote millesimali online
Votazioni su regolamenti interni e quote millesimali online

Le votazioni su regolamenti interni e quote millesimali sono fondamentali per la vita condominiale. Con Camelot, puoi gestirle online in modo legale, rapido e trasparente.

Assemblee e votazioni online sicure e legalmente riconosciute. Scopri come funziona Camelot.