La rivoluzione del voto digitale: il caso Miglierina

Nel cuore della Calabria, Miglierina è un borgo di poco più di mille abitanti che da anni si distingue per la capacità di coniugare innovazione e comunità. Nel 2023, l’amministrazione comunale ha intrapreso un percorso ambizioso: introdurre un sistema di consultazione e voto elettronico dei cittadini attraverso la piattaforma Camelot, con l’obiettivo di rendere la partecipazione una pratica quotidiana, semplice e accessibile a tutti.

Questa collaborazione, avviata a luglio 2023 e destinata a svilupparsi in un arco triennale, rappresenta un esempio virtuoso di come anche i piccoli comuni possano diventare protagonisti della trasformazione digitale della democrazia locale.

La sfida: dalle idee alla partecipazione

Il progetto nasce con un approccio graduale, pensato per accompagnare la cittadinanza in un percorso di consapevolezza e coinvolgimento. Le fasi operative, definite insieme a Camelot, hanno seguito una struttura chiara e condivisa:

1. Promozione: un’attività di comunicazione capillare per spiegare ai cittadini l’importanza della partecipazione digitale e del ruolo che ciascuno può avere nel futuro della propria comunità.

2. Sensibilizzazione: diffusione di informazioni e materiali divulgativi per consentire a tutti di comprendere il tema della consultazione e formare un’opinione informata.

3. Dibattito: organizzazione di incontri pubblici per discutere i temi proposti e raccogliere punti di vista diversi.

4. Voto: realizzazione delle consultazioni attraverso la piattaforma Camelot, in modalità completamente digitale, sicura e trasparente.

5. Attuazione: traduzione dei risultati in azioni concrete da parte dell’amministrazione.

Già nell’estate 2023, un video realizzato insieme al sindaco ha presentato pubblicamente gli obiettivi del progetto, successivamente raccontati in un articolo intitolato Decidono i cittadini: il caso del Comune di Miglierina, pubblicato sul Blog delle Stelle. Era l’annuncio ufficiale dell’avvio di una nuova stagione per la partecipazione civica del territorio.

Come digitalizzare consultazioni e processi partecipativi



La nostra soluzione: una piattaforma unica per tutto il percorso

Uno degli elementi più innovativi dell’esperienza di Miglierina è stato l’utilizzo di una pagina pubblica dedicata sul sito di Camelot, pensata come punto di riferimento unico per ogni fase del processo partecipativo.

Attraverso questa pagina, i cittadini hanno potuto:

  • accreditarsi online tramite un form dedicato;
  • consultare informazioni sulle votazioni;
  • accedere alle istruzioni operative e ai video tutorial su come votare;
  • esprimere il proprio voto digitale in totale sicurezza.

Questo sistema ha garantito trasparenza, tracciabilità e semplicità d’uso, rendendo la piattaforma il luogo riconosciuto e condiviso per la partecipazione della comunità locale.

L’intero processo, dall’accredito fino allo svolgimento delle votazioni, si è svolto in modo lineare e accessibile, rispecchiando in pieno la missione di Camelot: rendere il voto un’abitudine quotidiana.



I risultati

Nel 2024, il Comune di Miglierina ha realizzato tre consultazioni pubbliche tramite Camelot, con una media di partecipazione del 70% dei cittadini accreditati, un dato che testimonia un livello di coinvolgimento particolarmente alto, soprattutto per un piccolo centro.

1ª Votazione – Politiche sociali comunali (27–29 marzo 2024)

Il primo esperimento di voto digitale ha avuto come tema la programmazione delle politiche sociali per i prossimi anni.
Il quesito chiedeva ai cittadini di indicare la priorità più importante: la risposta più votata (65%) è stata “Studiare possibilità di assistenza sanitaria avanzate”.
Un risultato che ha mostrato la sensibilità della comunità verso i temi del benessere e della salute, orientando le scelte dell’amministrazione comunale per il futuro.

2ª Votazione – Bilancio comunale (18–22 aprile 2024)

Il secondo appuntamento ha riguardato le priorità di investimento del bilancio comunale.
Alla domanda “Quali settori dovrebbero avere maggiori risorse?”, la maggioranza (72,74%) ha indicato viabilità e manutenzioni come ambito prioritario.
Un voto che ha permesso all’amministrazione di disporre di un indirizzo chiaro e condiviso per la programmazione delle risorse.

3ª Votazione – Gestione dei boschi comunali (30 luglio – 6 agosto 2024)

L’ultima consultazione dell’anno ha riguardato la gestione sostenibile dei boschi locali, patrimonio naturale e identitario per Miglierina.
Alla domanda su come gestire i boschi, la risposta prevalente è stata “Uso misto per conservazione e attività economiche” (47,37%).
Un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico locale, confermato anche dal secondo quesito, in cui i cittadini hanno scelto “Eventi educativi e workshop ambientali” come attività più opportune da promuovere.

Bilancio partecipativo nei Comuni: voto online e trasparenza

Le tre votazioni di Miglierina rappresentano un modello di democrazia digitale diffusa, costruita passo dopo passo con il coinvolgimento diretto della popolazione.
La semplicità d’uso della piattaforma, unita alla trasparenza dei processi, ha reso il voto un momento condiviso, privo di barriere tecnologiche e burocratiche.

Per un piccolo comune, questa sperimentazione ha significato molto più di un’innovazione tecnica: è stato un modo per rafforzare la fiducia tra cittadini e amministrazione, restituendo centralità alla voce della comunità.

Come sottolinea la filosofia di Camelot, “la partecipazione non è più vista come un’opportunità concessa, ma come un diritto e un’abitudine”.



Miglierina premiata agli Stati Generali delle Città Intelligenti 2025

Il Comune di Miglierina è stato premiato agli Stati Generali delle Città Intelligenti 2025, organizzati da City Vision a Padova, per il percorso di innovazione partecipativa realizzato insieme a Camelot.

Il riconoscimento è stato consegnato al sindaco di Miglierina, che ha presentato l’esperienza del Comune come esempio di come la partecipazione digitale possa contribuire a costruire città più intelligenti, sostenibili e democratiche.



Conclusione

L’esperienza di Miglierina dimostra che anche una realtà di dimensioni ridotte può diventare un laboratorio di innovazione civica e ispirare altri comuni.
Grazie all’approccio modulare e certificato della piattaforma Camelot, l’intero processo è stato gestito in piena conformità alle norme sul voto elettronico, con garanzie di sicurezza, accessibilità e legalità.

La collaborazione ha inoltre mostrato come la digitalizzazione dei sistemi di voto non debba essere percepita come una complessità tecnica, ma come un mezzo per facilitare l’inclusione e rafforzare il senso di comunità.


Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni, contatta un Consulente di Camelot.

Domande frequenti

Il Blog di Camelot Vote

Scopri come creare assemblee e voti digitali per promuovere la partecipazione nella tua organizzazione

La rivoluzione del voto digitale: il caso Miglierina
La rivoluzione del voto digitale: il caso Miglierina

A Miglierina la partecipazione diventa digitale. Con Camelot, il Comune ha introdotto un sistema di consultazione e voto elettronico che consente ai cittadini di esprimersi in modo semplice, trasparente e sicuro. Un modello virtuoso di innovazione civica e democrazia partecipativa.

Prima assemblea comunale online? Ecco 5 consigli utili
Prima assemblea comunale online? Ecco 5 consigli utili

La trasformazione digitale coinvolge anche i Comuni, che oggi possono organizzare assemblee online più semplici, sicure e inclusive. Dalla scelta della piattaforma certificata alla gestione del voto digitale, ecco cinque consigli pratici per amministratori e funzionari che vogliono rendere la partecipazione una vera abitudine quotidiana.

Votazioni su regolamenti interni e quote millesimali online
Votazioni su regolamenti interni e quote millesimali online

Le votazioni su regolamenti interni e quote millesimali sono fondamentali per la vita condominiale. Con Camelot, puoi gestirle online in modo legale, rapido e trasparente.

Assemblee e votazioni online sicure e legalmente riconosciute. Scopri come funziona Camelot.