Siracusa sceglie Camelot per la democrazia partecipata 2025

Il Comune di Siracusa ha scelto di adottare la piattaforma Camelot per realizzare l’edizione 2025 del percorso di Democrazia Partecipata, previsto dalla legge regionale siciliana n. 5/2014.
L’amministrazione comunale intendeva consentire ai cittadini di proporre e votare progetti di utilità collettiva, rendendo il processo certificato, sicuro e legalmente riconosciuto, nel pieno rispetto della normativa vigente.

La volontà del Comune era quella di rafforzare il legame con la cittadinanza e promuovere un modello di partecipazione che fosse semplice da utilizzare, ma con solide garanzie di autenticazione, trasparenza e tracciabilità amministrativa.

Le esigenze tecniche

Dal punto di vista tecnico e organizzativo, Siracusa cercava una soluzione che permettesse di:

  • Verificare in modo certo l’identità degli elettori;
  • Gestire digitalmente l’intero processo di voto, riducendo al minimo gli oneri per gli uffici comunali;
  • Assicurare conformità legale e certificazione tecnica, così da poter validare i risultati in modo ufficiale;
  • Offrire contemporaneamente una fase di voto in presenza per chi non aveva partecipato online, organizzata direttamente dall’amministrazione.

Rinnovo del consiglio di condominio o del revisore dei conti



La risposta di Camelot

Per soddisfare queste esigenze, Camelot ha messo a disposizione la propria piattaforma di voto elettronico certificato, progettata per garantire la piena conformità con le disposizioni di legge e con le normative in materia di protezione dei dati.

L’autenticazione degli elettori è avvenuta tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), assicurando così l’unicità del voto e la validazione dell’identità digitale.
La piattaforma ha garantito segretezza, integrità e verificabilità del voto, offrendo al Comune un sistema trasparente e conforme alle procedure amministrative pubbliche.



I servizi offerti

Camelot ha supportato l’amministrazione comunale in tutte le fasi del processo, fornendo:

  • Configurazione tecnica della piattaforma;
  • Pubblicazione dei 15 progetti ammessi al voto;
  • Gestione della scheda digitale, con tracciabilità del diritto di voto e anonimizzazione delle preferenze;
  • Assistenza tecnica durante tutto il periodo di votazione online;
  • Report certificato finale contenente dati di affluenza, voti validi e graduatoria dei progetti.

Il voto in presenza, previsto per i giorni 24 e 25 ottobre, è stato gestito direttamente dal Comune di Siracusa, in coordinamento con gli uffici comunali.



Come si è svolto il voto

Le votazioni online si sono tenute dal 23 settembre al 22 ottobre 2025 sulla pagina dedicata camelot.vote/siracusa.
Tutti i residenti nel Comune di Siracusa con almeno 16 anni hanno potuto partecipare autenticandosi digitalmente e votando in pochi minuti dal proprio dispositivo.
Ogni cittadino poteva esprimere fino a tre preferenze tra i 15 progetti ammessi.

Il sistema di Camelot ha garantito:

  • Accesso sicuro e personale con credenziali SPID/CIE/CNS;
  • Scheda digitale unica e non ripetibile;
  • Conteggio automatizzato e tracciato;
  • Segretezza dei voti trasmessi;
  • Report verificabile e certificato per la chiusura della procedura.


I benefici

L’esperienza ha portato vantaggi concreti sia all’amministrazione sia ai cittadini.
Per il Comune:

  • Riduzione dei costi e dei tempi organizzativi;
  • Semplificazione delle attività di gestione e rendicontazione;
  • Certezza giuridica e validazione documentale del processo.

Per i cittadini:

  • Accesso semplice e immediato;
  • Massima trasparenza e fiducia nel voto;
  • Possibilità di partecipare da remoto, in qualunque momento della giornata.

Flusso per votazione online condomìni



Le garanzie di Camelot

Camelot ha assicurato l’intero processo nel rispetto dei più alti standard di sicurezza:

  • Conformità al GDPR e alle normative nazionali in materia di dati personali;
  • Integrità e anonimato del voto;
  • Report certificato e verificabile consegnato all’amministrazione comunale;
  • Monitoraggio costante del corretto funzionamento della piattaforma.


I risultati

Le votazioni si sono concluse regolarmente, con un’ampia partecipazione della cittadinanza e una gestione del processo fluida e trasparente. Hanno partecipato alla votazione online in 1800 persone.
Risultati di dettaglio: qui il documento del Comune con i risultati



Conclusioni

Con il percorso di Democrazia Partecipata 2025, il Comune di Siracusa ha realizzato un modello di partecipazione civica certificato, sicuro e legalmente riconosciuto, in linea con i principi della buona amministrazione e della cittadinanza attiva.

La collaborazione con Camelot ha reso possibile un’esperienza di voto moderna, affidabile e conforme agli standard pubblici, rafforzando la fiducia tra istituzioni e cittadini e dimostrando come la tecnologia possa essere al servizio della democrazia.

Per maggiori informazioni, contatta un Consulente di Camelot

Il Blog di Camelot Vote

Scopri come creare assemblee e voti digitali per promuovere la partecipazione nella tua organizzazione

Assemblee e votazioni online sicure e legalmente riconosciute. Scopri come funziona Camelot.