Nomina e revoca dell’amministratore condominiale online

La nomina o revoca dell’amministratore di condominio è una delle decisioni più delicate e ricorrenti nella vita condominiale. L’amministratore, infatti, non solo gestisce le spese e i servizi comuni, ma rappresenta legalmente il condominio, cura la manutenzione degli immobili e si occupa dei rapporti con fornitori, inquilini e autorità.

Ogni anno, l’assemblea condominiale deve approvare il rendiconto, rinnovare l’incarico o, in caso di necessità, revocare e sostituire l’amministratore. Tuttavia, queste riunioni sono spesso difficili da gestire: problemi di quorum, assenze, contestazioni, tempi lunghi e complessità burocratiche.

Oggi, grazie alle assemblee digitali e al voto online, è possibile gestire la nomina o la revoca dell’amministratore in modo più semplice, partecipato e sicuro, utilizzando piattaforme certificate come Camelot, che garantiscono validità legale e trasparenza.

Cos’è la nomina o la revoca dell’amministratore di condominio

L’amministratore è una figura obbligatoria per tutti i condomìni con più di otto condomini (art. 1129 del Codice Civile). La sua nomina o revoca avviene tramite deliberazione dell’assemblea condominiale, che decide con le maggioranze previste dall’art. 1136 c.c.

Nomina dell’amministratore

La nomina è necessaria:

  • alla costituzione del condominio,
  • alla scadenza annuale del mandato,
  • in caso di dimissioni o revoca del precedente amministratore.

La maggioranza richiesta è:

  • in prima convocazione: la maggioranza degli intervenuti e almeno metà del valore dell’edificio;
  • in seconda convocazione: un terzo dei condomini e almeno un terzo del valore dell’edificio.

Revoca dell’amministratore

L’assemblea può revocare l’amministratore in due modi:

  • con giusta causa, ad esempio per irregolarità contabili, mancata rendicontazione o negligenza;
  • senza giusta causa, ma in questo caso l’amministratore ha diritto al compenso per il periodo residuo del mandato.

Nomina e revoca dell’amministratore condominiale online



Come si svolge la nomina o la revoca dell’amministratore

Il procedimento segue alcune fasi precise:

1. Convocazione dell’assemblea: l’amministratore (o un condomino) convoca l’assemblea, specificando all’ordine del giorno “nomina o revoca dell’amministratore”.

2. Presentazione delle candidature: in caso di nomina, vengono presentati i candidati, che possono essere professionisti esterni o condomini stessi.

3. Discussione e confronto: l’assemblea valuta le proposte, i preventivi e le motivazioni della revoca.

4. Votazione: i condomini votano secondo le maggioranze previste dalla legge.

  • In presenza, con alzata di mano o scheda cartacea.
  • Online, tramite piattaforma digitale certificata come Camelot.

5. Verbalizzazione: il verbale riporta l’esito della votazione e, se necessario, la nomina del nuovo amministratore.



Le difficoltà delle assemblee condominiali tradizionali

  • Scarsa partecipazione: molti condomini non riescono a essere presenti fisicamente, causando mancanza di quorum.
  • Contestazioni sui voti: difficoltà nel conteggio e nella validazione delle deleghe.
  • Tempi lunghi: dalle convocazioni ai verbali finali, tutto richiede settimane.
  • Costi organizzativi: stampa, invii, affitto spazi, presenza di professionisti esterni.
  • Problemi di trasparenza: non sempre le votazioni sono documentate in modo chiaro.

Flusso del voto digitale



Perché scegliere la nomina o revoca online

L’assemblea digitale consente di risolvere tutti questi problemi, mantenendo piena validità legale.

I vantaggi principali:

  • Partecipazione aumentata: i condomini possono collegarsi e votare anche da remoto.
  • Voto elettronico sicuro: ogni partecipante riceve un link univoco e il sistema garantisce segretezza e tracciabilità.
  • Risultati immediati: lo scrutinio è automatico e certificato.
  • Legalità garantita: le assemblee online sono ammesse dalla normativa italiana (art. 66 disp. att. c.c., come modificato dal D.L. 18/2020).
  • Verbali digitali: la piattaforma genera automaticamente il verbale firmato digitalmente.


Come organizzare la nomina o revoca con Camelot

La piattaforma Camelot permette di gestire tutte le fasi della nomina o revoca dell’amministratore in modo digitale, sicuro e trasparente.

Funzionalità principali:

1. Convocazioni digitali: invio automatico delle convocazioni tramite e-mail o PEC, con conferma di ricezione.

2. Autenticazione sicura dei condomini: accesso tramite link personale o SPID per garantire che solo gli aventi diritto partecipino al voto.

3. Gestione delle deleghe: la piattaforma gestisce automaticamente le deleghe digitali, validandole prima dell’assemblea.

4. Votazione certificata: ogni votazione rispetta le maggioranze previste dal codice civile, con calcolo automatico del quorum millesimale.

5. Verbalizzazione automatica: al termine, Camelot genera un verbale digitale firmato e archiviato, consultabile da tutti i condomini.

Esempio pratico

Un condominio con 40 unità abitative deve revocare l’amministratore. Alcuni condomini vivono all’estero e non possono partecipare in presenza. Con Camelot, tutti ricevono l’invito digitale, partecipano online all’assemblea e votano in sicurezza. Il quorum viene raggiunto e i risultati sono immediati e certificati.



Conclusione

La nomina o revoca dell’amministratore è uno degli atti più importanti nella vita condominiale. Organizzarla in modo tradizionale può comportare costi, tempi lunghi e difficoltà di partecipazione.

Con Camelot, tutto avviene in modo digitale, legale e sicuro: convocazioni, votazioni, deleghe e verbali vengono gestiti in un’unica piattaforma, aumentando la trasparenza e la partecipazione.

Digitalizzare le assemblee significa costruire un condominio più efficiente, inclusivo e moderno.


Per maggiori informazioni, contatta un Consulente di Camelot

Domande frequenti

Sì, la legge consente assemblee e votazioni telematiche, purché sia garantita l’identità dei partecipanti e la tracciabilità dei voti.

Le stesse previste dal Codice Civile (art. 1136 c.c.): metà del valore dell’edificio in prima convocazione, un terzo in seconda.

Camelot utilizza sistemi crittografati che separano l’identità del votante dal voto espresso.

Sì, la piattaforma consente di inviare, verificare e registrare le deleghe in formato digitale.

Il verbale viene creato automaticamente e firmato digitalmente dal presidente e dal segretario dell’assemblea.

Partecipazione più alta, costi ridotti, risultati immediati e totale trasparenza.

Il Blog di Camelot Vote

Scopri come creare assemblee e voti digitali per promuovere la partecipazione nella tua organizzazione

Nomina e revoca dell’amministratore condominiale online
Nomina e revoca dell’amministratore condominiale online

La nomina o la revoca dell’amministratore di condominio è una delle decisioni più importanti dell’assemblea. Con Camelot, tutto il processo può avvenire online in modo sicuro, legale e trasparente.

Elezioni del Comitato Aziendale Europeo: la soluzione online
Elezioni del Comitato Aziendale Europeo: la soluzione online

Le elezioni del Comitato Aziendale Europeo (CAE) sono un momento chiave per la rappresentanza dei lavoratori nelle multinazionali. Con Camelot, possono essere organizzate online in modo sicuro, legale e trasparente.

Assemblee sindacali online e ibride: la guida completa
Assemblee sindacali online e ibride: la guida completa

Le assemblee sindacali sono fondamentali per la partecipazione dei lavoratori. Con Camelot, puoi organizzarle online o in forma ibrida, in modo legale, sicuro e trasparente.

Assemblee e votazioni online sicure e legalmente riconosciute. Scopri come funziona Camelot.